regolamento
all around emtb bosch

Concept
2023
ALL AROUND eMTB Bosch si svolge nell’ambiente alpino della Regione Valle d’Aosta.
È un evento ciclistico che si svolge in ambiente di montagna e di alta montagna. La scelta dei percorsi è stata fatta da un team di esperti profondi conoscitori di questo specifico territorio coniugando i seguenti criteri:
- Itinerario ad anello (per la AA200) che fosse il più lineare possibile;
- Collegamento tra le valli compiendo il perimetro della Media e Bassa Valle d’Aosta;
- Passaggio nei luoghi più spettacolari sotto le grandi montagne del Gran Paradiso, Monte Rosa e Cervino;
- Sufficienti margini di sicurezza: anche se questo è un aspetto delegato all’Organizzazione, anche i partecipanti devono essere consapevoli che ci si muove in ambienti fantastici ma anche severi;
- Percorso senza tratti obbligatori di “portage”, escludendo chiaramente quelli necessari per passare da una valle all’altra, anche se comportano l’andare a piedi spingendo la propria eMTB. Fa eccezione a questo il Colle Tsa Setze (1° tappa tra Pila e Cogne), dove infatti l’Organizzazione ha previsto un significativo numero di staff di supporto ai rider nel tratto centrale di circa 100 mt D+;
- Tutti i percorsi sono fortemente indirizzati dalle caratteristiche geomorfologiche severe del territorio, i tratti più impegnativi sono sempre gli unici possibili. A tutti gli amici, e non, che ci indicano soluzioni alternative rispondiamo che ogni metro del percorso è stato pensato con attenzione, comprese le eventuali alternative. Se siamo li, è perché quel tracciato è il migliore possibile, fidatevi!
- All Around eMTB Bosch è un evento di grande respiro che tocca tutti i tipi di terreni, single track, strade sterrate e tratti di strada asfaltata (il meno possibile) ed è con questo spirito e filosofia che chiediamo di partecipare;
Guida
tecnica
2023
L'evento
ALL AROUND eMTB Bosch prevede due format:
- AA200, percorso ad anello suddiviso in 5 Tappe, con partenza e arrivo nella città di Aosta.
- AA100, percorso in due tappe (le ultime due della AA200), con partenza da Antey e arrivo ad Aosta;
La novità di All Around eMTB Bosch 2023 è la presenza di 3 categorie:
- Categoria Open
- Categoria Master
- Categoria Randonnée
Per le Categorie Open e Master sono valide tutte le regole che inquadrano All Around eMTB Bosch come una gara soggetta a regolamento Federazione Nazionale Ciclistica Italiana. I tempi dei concorrenti saranno inseriti nella categoria di iscrizione e nella classifica generale.
Per la Categoria Randonnée non valgono le regole che determinano la gara, non verranno redatte classifiche (su richiesta verranno comunicati i tempi di percorrenza se in possesso del chip). Tutte le regole che determinano la sicurezza, i tempi massimi di percorrenza di una tappa o di un tratto dovranno altresì essere rispettati.
1.1 IL FORMAT (Categorie Open e Master)
Il tempo di gara è il tempo impiegato da ogni concorrente a percorrere il tracciato, dalla partenza fino all’arrivo della Tappa.
A circa metà della terza, quarta e quinta tappa (prima e seconda per la AA100) ci sarà una un Punto di Ristoro/Ricarica con neutralizzazione dei tempi. Tutti i concorrenti dovranno fermarsi per un tempo che dovrà essere non inferiore ad 1 ora e non superiore a 2 ore.
E’ previsto il ristoro con un piatto caldo e la ricarica delle batterie.
La partenza di ogni tappa sarà individuale con un intervallo tra concorrenti di 30” (trenta secondi).
Il percorso si sviluppa in maggior parte su sentieri tipici di montagna, con il superamento – ogni giorno – di almeno un colle oltre i 2.500 m slm. Sono numerosi tratti tecnici e talvolta molto tecnici (anche in salita) che prevedono il proseguimento a piedi spingendo la propria eMTB.
Durante tutto il percorso non verranno messe segnalazioni di direzione. L’orientarsi su una mappa seguendo una traccia GPS fa parte delle skills che i piloti devono avere per portare a termine la gara. E’ quindi necessario avere una buona conoscenza di come caricare e seguire una traccia GPS da un dispositivo apposito.
All Around eMTB Bosch è una gara che richiede un equipaggiamento adeguato, necessario ad affrontare in sicurezza qualsiasi condizione metereologica e la percorrenza in alta quota. I concorrenti dovranno essere autosufficienti anche per eventuali piccole riparazioni del proprio mezzo.
La classifica finale di categoria è ricavata dalla somma dei tempi di percorrenza delle 5 Tappe per la AA200 o delle 2 Tappe per la AA100, oltre gli eventuali minuti di penalità attribuiti dal Presidente di Giuria per fatti inerenti la gara.
IMPORTANTE
L’evento si svolge in ambiente alpino, su distanze impegnative, in cui i recuperi e i soccorsi possono essere talvolta complicati. La priorità dei concorrenti deve essere quella di arrivare, alla fine di ogni tappa, autosufficienti e con il mezzo integro. L’aspetto competitivo deve essere subordinato alla sicurezza del pilota e del mezzo.
eMTB
Categorie Open e Master
È consentito l’utilizzo di una sola batteria.
È ammesso l’utilizzo di Extender esterno esclusivamente per le e-MTB per le quali l’extender è previsto e omologato dalla casa madre. Sono ammessi solo Extender regolarmente certificati CE, originali e omologati dalla ditta produttrice.
Categoria Randonnée
Non ci sono vincoli rispetto alle batterie.
La gara
2.1 PARTENZA DI TAPPA
La partenza sarà individuale e i concorrenti partiranno distanziati 30 secondi l’uno dall’altro.
L’ordine di partenza della prima Tappa rispetterà il numero di pettorale assegnato all’atto dell’iscrizione. Le prime posizioni verranno attibuite in base alla classifica di Top Class Nazionale (Enduro) le seguenti 30 posizioni verranno riservate ai migliori classificati nella precedente edizione della All Around 200 e così avverrà per gli iscritti alla AA100 che partirà in coda alla AA200.
Ogni concorrente avrà il proprio orario di partenza che verrà comunicato a ogni concorrente ed esposto presso la direzione di gara.
Nelle tappe successive gli ordini e gli orari di partenza rispetteranno la classifica assoluta del giorno precedente: il primo in classifica partirà per primo.
Ogni concorrente dovrà trovarsi pronto a partire all’orario indicato; il ritardo sarà oggetto di penalità.
2.2 PERCORSO (valido per tutte le Categorie)
Il tracciato del percorso ufficiale sarà consegnato ai concorrenti in formato GPX qualche giorno prima della gara. Il concorrente dovrà avere uno strumento idoneo (GPS o APP sul telefono) a poter seguire la traccia. Strumenti e capacità d’uso verranno verificati al momento della consegna del pettorale e del pacco gara. In caso di mancanza di strumenti idonei non sarà possibile partecipare alla gara. Lo staff specializzato di All Around eMTB Bosch sarà a disposizione per dare il giusto supporto a chi ne avrà bisogno assicurandosi che al momento della partenza tutti siano in grado di compiere tutto ciò che è necessario per compiere l’itinerario.
Categorie Open e Master
L’itinerario della Tappa dovrà essere percorso nella sua interezza, pena la squalifica di Tappa. Non sono consentite scorciatoie e tagli di percorso: la traccia del percorso effettuata dai partecipanti sarà controllata dal sistema di tracciamento GPS presso la direzione di gara. Per disincentivare eventuali tagli saranno previsti controlli lungo il percorso.
Tutte le categorie dovranno rispettare il regolamento della manifestazione e il codice della strada. Il percorso non sarà chiuso al traffico, né agli escursionisti. I concorrenti dovranno lasciar transitare in sicurezza anche gli escursionisti (o i ciclisti) che potranno incontrare lungo il percorso. I concorrenti dovranno sportivamente lasciar passare chi è più veloce di loro.
2.3 TRACCIAMENTO SATELLITARE (per tutte le Categorie)
Ogni concorrente sarà dotato di un sistema di tracciamento GPS (Tracker) che permetterà di individuare la sua posizione aggiornata in tempo reale.
Tramite l’apposita app, scaricabile gratuitamente, il pubblico, gli amici e parenti potranno seguire l’andamento dei raider durante tutta la gara.
2.4 SEGNALETICA (per tutte le categorie)
Il percorso NON sarà evidenziato da segnaletica continuativa. Potranno essere apposti segnali indicatori nei soli punti critici:
- punti pericolosi (un cartello apposito sarà posizionato 10-20 metri prima dell’ostacolo o del potenziale pericolo);
- incroci con strade trafficate;
L’orientarsi su una mappa fa parte delle skills che i piloti devono avere per portare a termine la gara nel migliore dei modi.
L’intero percorso verrà verificato ogni giorno dallo staff di AA eMTB Bosch dedicato prima dell’inizio di ogni tappa.
2.5 CANCELLI ORARI (per tutte le categorie)
Per motivi di sicurezza, sul percorso saranno posizionati dei cancelli orari: i concorrenti che arriveranno oltre l’orario massimo consentito verranno sospesi dalla tappa e dovranno contattare l’Organizzazione per concordare le modalità di rientro all’All Around Camp. I corridori delle categorie Open e Master potranno ripartire il giorno successivo solo nella categoria Randonnée.
Gli orari massimi consentiti saranno comunicati nella chat della gara, nei briefing e affissi sulla bacheca della Segreteria di Gara.
2.6 PUNTO DI RICARICA E RISTORO
Per tutte le Categorie
A circa metà della Tappa 3, della Tappa 4 e della quinta Tappa (prima e seconda per l’AA100) ci sarà un Punto di Ristoro/Ricarica.
Al Punto di Ristoro/Ricarica il concorrente dovrà ricaricare la batteria della propria eMTB col proprio caricatore che si è portato nello zaino. Deve altresì disporre della chiave o degli attrezzi per estrarre la batteria dalla propria eMTB. ATTENZIONE! Non verranno caricate le batterie dei concorrenti che risulteranno avere eMTB con batteria asportabile qualora non venissero staccate dalla eMTB. Verranno invece caricate le batterie di quei modelli di eMTB che non prevedono la possibilità di asportare la batteria.
Categorie Open e Master
Al Punto Ristoro/Ricarica ci sarà il C.O. con la postazione del Cronometrista e del Giudice di Gara per la neutralizzazione del tempo di gara di ogni rider fino alla ripartenza.
Per la ripartenza, il concorrente dovrà presentarsi al C.O. entro un tempo non inferiore ad 1 ora e non superiore alle 2 ore. Il tempo massimo di uscita del concorrente dal C.O. è di due ore dopo la neutralizzazione: se il concorrente esce in ritardo dal C.O. il ritardo verrà sommato al tempo di percorrenza della tappa.
2.7 ARRIVO DI TAPPA
L’arrivo ufficiale di ogni Tappa avverrà sotto l’arco ufficiale presso l’All Around Camp. Per motivi tecnici la rilevazione dei tempi potrà essere posizionata poco prima dell’arco ufficiale di fine Tappa.
Categorie Open e Master
Il concorrente è tenuto a presentarsi al C.O. di fine Tappa entro il tempo massimo prestabilito, pena l’esclusione dall’ordine di arrivo della tappa.
2.8 BRIEFING GIORNALIERO (per tutte le Categorie)
Il briefing di ogni tappa verrà effettuato ogni mattina 30 minuti prima della partenza del primo concorrente. I briefing in 3 lingue (italiano, francese e inglese) verranno inviati ai concorrenti anche la sera precedente sulla chat della gara e affissi sulla bacheca ufficiale. Il briefing è fondamentale per dare ai concorrenti informazioni tecniche importanti, aggiornamenti sulla meteorologia, eventuali modifiche sull’itinerario e tutto ciò che viene ritenuto importante per lo svolgimento sicuro della gara. E’ fortemente consigliata la presenza!
Iscrizioni
3.1 TESSERAMENTO
Categorie Open e Master
All Around eMTB Bosch è aperta ai concorrenti aventi un’età di almeno 19 anni nell’anno di svolgimento della manifestazione, che siano:
- tesserati FCI ed Enti di promozione convenzionati FCI;
- partecipanti stranieri in possesso di tessera internazionale riconosciuta dall’UCI;
E’ richiesto il possesso del certificato di idoneità agonistica per il ciclismo.
Gli atleti non tesserati FCI e gli atleti stranieri dovranno caricare copia del certificato su portale ENDU su cui avviene l’iscrizione alla gara. Il certificato medico deve avere i requisiti descritti nel paragrafo seguente.
E’ consentita la partecipazione con tessera giornaliera FCI (10 € al giorno).
Categoria Randonnée
E’ aperta ai concorrenti aventi un’età di almeno 18 anni nell’anno di svolgimento della manifestazione e in possesso di un certificato medico sportivo.
3.2 CERTIFICATO MEDICO (Categorie Open e Master)
La partecipazione è subordinata al regolare possesso del seguente requisito:
- per gli atleti tesserati alla FCI o ad Enti di Promozione Sportiva: certificato di idoneità̀ alla pratica agonistica per il ciclismo (non sono validi certificati per altre tipologie di sport quali triathlon, duathlon, atletica leggera, ecc.);
- per i soggetti di residenza italiana ma non tesserati alla FCI oppure a Enti di Promozione Sportiva: certificato di idoneità̀ alla pratica di attività̀ sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare (come da D.M. del 24.04.2013) – per il corretto modello, v. link: Modello certificato attività sportiva particolare ed elevato impegno cardiovascolare;
- per i soggetti di residenza straniera: certificato di idoneità̀ alla partecipazione di gare ciclistiche agonistiche rilasciato anche da un medico del proprio paese di residenza – per il corretto modello, v. link Certificato per soggetti di residenza straniera
La verifica della tessera FCI o del corretto possesso di adeguato certificato medico avverrà al momento dell’accreditamento e ritiro del pacco gara.
3.3 COME ISCRIVERSI (per tutte le Categorie)
Le iscrizioni avverranno tramite piattaforma ENDU previa sottoscrizione del modulo di Scarico di responsabilità e del presente Regolamento. La mancata accettazione del Modulo di Scarico di responsabilità in tutte le sue parti non permetterà la partecipazione alla manifestazione.
Categorie Open e Master
Per i tesserati FCI, le iscrizioni dovranno pervenire anche tramite il Sistema Informatico Federale “Fattore K”, contestualmente all’iscrizione sulla piattaforma ENDU.
Le iscrizioni saranno ritenute valide solo se il pagamento della quota di iscrizione sarà andato a buon fine.
Per tutte le Categorie
Con l’iscrizione alla manifestazione, l’atleta dichiara di essere in possesso delle capacità tecniche, atletiche e psicofisiche necessarie.
ISCRIZIONI | ISCRIZIONI | ISCRIZIONI | |
GARA | 01/11/2022 – 31/12/2022 | 01/11/2022 – 31/12/2022 | 01/01/2023 – 30/04/2023 |
ALL 200 | 399 € | 490 € | 570 € |
ALL 100 | 199 € | 290 € | 350 € |
PRIMI 20 ISCRITTI | DAL 21° ISCRITTO |
3.4 ORDINE DI PARTENZA (Cat. Open e Master)
Le prime posizioni verranno attribuite in base alla classifica di Top Class Nazionale (Enduro) le seguenti 30 posizioni verranno riservate ai migliori classificati nella precedente edizione della AA200; tutti gli altri numeri saranno assegnati in base all’ordine di iscrizione.
Il numero di gara sarà una tabella da apporre al manubrio ed uno di stoffa da applicare sullo zaino e dovranno essere esposti per tutta la durata della gara, integri, non piegati né modificati.
Le eMTB
La eMTB deve essere in perfetto stato di manutenzione ed efficienza. La Direzione di Gara si riserverà di escludere dalla competizione i concorrenti che non rispetteranno tale norma.
Categorie Open e Master
L’assistenza meccanica è ammessa soltanto prima dell’inizio di ogni tappa e alla fine di essa.
4.1 eMTB AMMESSE (per tutte le Categorie)
Le Biciclette ammesse dovranno sottostare alla Direttiva Europea 2002/24/CE che definisce la bicicletta a pedalata assistita nel modo seguente:
La direttiva europea 2002/24/CE (articolo 1, punto h) definisce la bicicletta a pedalata assistita come una bicicletta dotata di motore elettrico ausiliario alla pedalata umana e con le seguenti caratteristiche:
- motore 250 watt massimo;
- alimentazione del motore progressivamente ridotta e quindi interrotta al raggiungimento dei 25 km/h;
- alimentazione del motore interrotta prima dei 25 km/h se il ciclista smette di pedalare;
- è consentito avere assistenza alla spinta (piedi a terra), che non deve superare i 6 km/h;
- il sensore originale non deve essere modificato;
Ai veicoli che soddisfano questa direttiva non viene richiesta l’omologazione e sono considerati a tutti gli effetti come le biciclette tradizionali.
Veicoli invece che non soddisfano contemporaneamente questi requisiti non possono essere considerati biciclette e devono essere quindi omologati e immatricolati.
Questa direttiva è stata recepita in Italia con il decreto 31 gennaio 2003 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed è pertanto in vigore.
E’ vietata qualsiasi modifica, elaborazione o applicazione che possa annullare (anche temporaneamente) la limitazione della spinta del motore oltre i 25 km/h.
Il Software che gestisce il motore, dovrà essere obbligatoriamente quello originale in dotazione sulla bici utilizzata, potrà essere aggiornato solo con evoluzioni ufficiali messe a disposizione dalla casa madre.
4.2 CONTROLLI (per tutte le Categorie)
L’organizzazione si riserva di predisporre controlli a sorpresa che verranno eseguiti da personale specializzato mediante un test della bici.
Qualora fossero riscontrate irregolarità, il concorrente verrà fermato ed sospeso dalla gara. Se un concorrente dovesse rifiutarsi di sottoporsi al controllo verrà escluso dalla gara.
4.4 BATTERIA
Per tutte le Categorie
I concorrenti devono essere completamente autosufficienti, anche per quanto riguarda la propria batteria e il trasporto del caricatore.
Categorie Open e Master
E’ ammesso l’utilizzo di una sola batteria. È ammesso l’utilizzo di Extender esterno esclusivamente per le eMTB per cui è previsto e omologato dalla casa madre. Sono ammessi solo Extender regolarmente certificati CE, originali e omologati dalla ditta produttrice. Sarà compito del pilota giustificare, davanti alla DIREZIONE DI GARA, l’omologazione dell’Extender, esibendo la scheda tecnica della propria bici, così come pubblicata ufficialmente dalla ditta produttrice. Non sono ammessi Extender di marchio diverso da quello previsto a catalogo dalla casa madre, anche se compatibile.
Se la eMTB non risulta regolare c’è l’esclusione dalla gara. È severamente vietata la sostituzione delle batterie lungo il percorso. Sono ammessi i caricatori veloci per il Punto di Ristoro/Ricarica di metà tappa.
Categoria Randonnée
Non ci sono vincoli riguardo l’uso di batterie supplementari e/o Extender.
4.5 SOSTITUZIONE PARTI (Cat. Open e Master)
NON è ammessa la sostituzione di: motore e batteria durante tutta la durata della competizione.
Qualora si verificasse un’avaria a queste parti, il concorrente potrà recarsi dall’Organizzazione che valuterà la possibilità di trovare una soluzione che possa permettere al concorrente di continuare la gara valutando una penalità in termini di tempo.
4.6 PUNZONATURE (Cat. Open e Master)
All’atto della verifica tessere, l’Organizzazione fornirà le contromarche adesive da applicare sul motore e sulla batteria.
Nel corso della gara, la Giuria verificherà la presenza delle contromarche. Qualora venissero riscontrate anomalie è prevista l’esclusione dalla gara.
Equipaggiamento
5.1 DOTAZIONI OBBLIGATORIE
All Around eMTB Bosch è una gara che richiede un equipaggiamento adeguato, necessario ad affrontare in sicurezza qualsiasi condizione meterologica e il percorso in alta quota.
Ogni corridore dovrà essere completamente autosufficiente e non potrà avere assistenza esterna per tutta la durata di ogni tappa.
E’ obbligatorio avere con sé il telefono cellulare carico e acceso, sia per essere rintracciati che per contattare l’Organizzazione in caso di necessità. La direzione di gara comunicherà il numero di telefono da contattare in caso di emergenza che sarà obbligatorio memorizzare in rubrica del proprio cellulare.
E’ obbligatorio l’uso di:
- casco rigido omologato;
- ginocchiere;
- paraschiena oppure zaino con paraschiena integrato omologato;
- guanti a dita lunghe;
E’ obbligatorio essere autosufficienti con le riserve idriche.
5.2 NELLO ZAINO
Dotazioni obbligatorie da tenere nello zaino:
- Tessera sanitaria e/o documento d’identità;
- Sacca idrica o borraccia;
- Caricabatteria della propria bici;
- Power bank per il proprio cellulare;
- Barrette energetiche;
- Giacca antipioggia;
- Indumenti caldi;
- Lampada frontale carica (ci saranno gallerie sul percorso di gara nella TAPPA2);
- Kit riparazione bici (vedi sotto);
- Kit di pronto soccorso (vedi sotto);
5.3 KIT DI RIPARAZIONE eMTB
Ogni concorrente deve portare con sé nello zaino:
- Multitool;
- Forcellino di ricambio;
- Smaglia catena + falsa maglia;
- Cavo del cambio di ricambio;
- Camera d’aria;
- Leve caccia-gomme;
- Pompa;
5.4 KIT DI PRONTO SOCCORSO
Il kit di pronto soccorso deve essere composto da:
- Telo di sopravvivenza in alluminio;
- Fischietto;
- Disinfettante;
- Cerotti, benda e nastro medico (è consigliato avere con sé i Cerotti Steryl Strip);
5.5 CONTROLLI DELL’EQUIPAGGIAMENTO
Prima della partenza e durante la gara potranno essere effettuati controlli dell’equipaggiamento. L’Organizzazione potrà decidere di fermare i corridori che risulteranno non adeguatamente attrezzati.
Cronometraggio
6.1 CHIP
A ogni concorrente, prima dell’inizio della gara, viene fornito un chip per il rilevamento dei tempi (col versamento di una cauzione di 100 €).
Il chip dovrà essere restituito alla fine della gara .
6.2 PRESTARE SOCCORSO
Per tutte le Categorie
La gara si svolge in ambiente alpino ove i soccorsi possono essere talvolta difficoltosi. In situazioni di incidente, il tempestivo aiuto da parte un compagno potrebbe rivelarsi fondamentale.
Categoria Open e Master
Una detrazione sul tempo di gara può essere richiesta dal Concorrente che si è fermato per prestare soccorso a un altro Concorrente. La richiesta dovrà essere trasmessa all’Organizzazione che ne approfondirà i dettagli (per es. esaminando la traccia GPS).
6.3 PENALITÀ AI PUNTI C.O. (Cat. Open e Master)
Eventuali minuti di penalità verranno sommati al tempo totale di percorrenza della Tappa.
Comporteranno l’attribuzione di penalità la presentazione in ritardo:
- Alla partenza di ogni tappa;
- All’uscita dal CO del Punto di Ristoro/Ricarica;
Un minuto di ritardo al CO equivale a un minuto di penalità. Due minuti di ritardo equivalgono a due minuti di penalità e così via.
6.4 ESCLUSIONE DALLA GARA E DALLA TAPPA (Cat. Open e Master)
Il concorrente che non termina una Tappa nel tempo stabilito sarà escluso dalla gara ma potrà continuare nelle Tappe successive come partecipante nella categoria Randonnée e sarà considerato FINISHER solo della Randonnée.
Sono motivi di esclusione da una Tappa:
- L’arrivo al C.O. del Punto di Ristoro e Ricarica oltre in tempo massimo previsto dall’organizzazione;
- L’arrivo a un Cancello Orario oltre il tempo massimo previsto dall’Organizzazione;
- L’arrivo al C.O. di fine Tappa oltre il tempo massimo previsto dall’Organizzazione;
6.4 INFRAZIONI (Cat. Open e Master)
Lo staff sul percorso è autorizzato a verificare il rispetto del Regolamento da parte dei corridori e ad effettuare ogni genere di controllo. Nel caso venissero riscontrate delle irregolarità o infrazioni verranno segnalate alla Direzione di Gara che valuterà l’assegnazione di penalità.
Sono motivi di penalità o di squalifica:
- Tagli al tracciato di gara;
- La partenza da un punto di controllo dopo l’ora limite;
- Lo spegnimento o manomissione del sistema di tracciamento GPS (per tutte le categorie);
- L’assistenza meccanica da parte di persone esterne durante la gara;
- L’uso di un mezzo di trasporto;
- L’abbandono di rifiuti (per tutte le categorie);
- L’omissione di soccorso verso un altro corridore in difficoltà (per tutte le categorie);
- La Giuria valuterà se penalizzare il tempo, applicare una sanzione pecuniaria o squalificare un partecipante qualora manifestasse evidenti comportamenti pericolosi o antisportivi (per tutte le categorie);
6.5 CLASSIFICHE (Cat. Open e Master)
Al termine di ogni tappa verrà stabilita una classifica provvisoria.
Le classifica di categoria e la classifica generale sarà redatta sommando i tempi totali impiegati dai Concorrenti a percorrere le diverse tappe, oltre a eventuali penalità.
Non è prevista una classifica a squadre/team.
6.6 CATEGORIE DI GARA
Le categorie Open e Master sono previste le seguenti classi come previsto dal regolamento FCI, sono le seguenti:
- EEM 1 OPEN UOMINI 19-35;
- EEM 2 OPEN UOMINI 36-45;
- EEM 3 OPEN UOMINI 46-55;
- EEM 4 OPEN UOMINI 56-Oltre;
- EEW OPEN DONNE;
Non è ammessa la categoria Junior (17/18 anni);
La premiazione finale è prevista solo per le categorie (o accorpamenti di categorie) con un minimo di 3 iscritti.
6.7 FINISHER
Saranno premiati come Finisher i partecipanti che avranno portato correttamente a termine tutte le tappe.
I rider delle Categorie Open e Master, in caso di esclusione o interruzione di una Tappa, possono proseguire nella Categoria Randonnée e risulteranno Finisher di questa Categoria.
6.8 RECLAMI
I reclami riguardanti lo svolgimento delle prove, classifiche, il comportamento degli altri concorrenti, etc. devono essere presentati per iscritto e consegnati al Presidente di Giuria, accompagnati dal versamento della somma di 50 €, che sarà trattenuta se il reclamo sarà giudicato infondato e ingiustificato.
I reclami dovranno essere presentati non oltre 30 minuti dall’esposizione integrale della classifica giornaliera. Il Presidente di Giuria comunicherà la propria decisione entro 60 minuti dalla presentazione del suddetto reclamo, e comunque prima della premiazione di giornata.
Sicurezza
7.1 ETICA (per tutte le Categorie)
Tutti i corridori devono comportarsi con rispetto nei confronti:
- di tutte le persone e le bici incrociate sui sentieri;
- degli altri corridori, lasciando passare quelli più veloci e prestando assistenza a chi in difficoltà (a chi presta soccorso verrà fermato il tempo di gara);
- della natura (non lasciando rifiuti e seguendo i sentieri segnalati, per non rovinare il suolo);
- dello Staff Organizzatore.
7.2 MODIFICHE DI PERCORSO (per tutte le Categorie)
L’organizzazione si riserva il diritto di modificare, deviare o eliminare parti di tracciato, per garantire la sicurezza della competizione.
In caso di forza maggiore Il Direttore di Organizzazione, di concerto con il Presidente di Giuria, può modificare i tempi e il percorso anche prima della partenza o prima di ogni C.O. comunicando la decisione a tutti i partecipanti nella maniera piu’ veloce possibile
7.3 RAGGRUPPAMENTO/INTERRUZIONE
Per tutte le categorie
L’Organizzazione può decidere di interrompere una Tappa in qualsiasi momento per qualsiasi motivo. I corridori verranno informati sul telefono e tramite lo staff sul percorso.
in caso di interruzione di gara, ai concorrenti verrà comunicata la migliore modalità di rientro all’All Around Camp.
Categorie Open e Master
In caso di interruzione o sospensione di una Tappa (per ragioni di sicurezza), tutti i concorrenti che non potranno terminare la prova si vedranno attribuire il tempo impiegato dal più lento dei concorrenti.
Perché una tappa o una sua porzione (fino a un Cancello Orario o al CO del Punto di Ristoro/Ricarica) sia valida, è indispensabile che almeno il 50% dei concorrenti abbia effettuato tale tappa o porzione.
7.4 ASSISTENZA IN CASO DI INCIDENTE (per tutte le Categorie)
La gara si svolge in ambiente alpino ove i soccorsi possono essere difficoltosi. In situazioni di incidente, il tempestivo aiuto da parte un compagno potrebbe rivelarsi fondamentale.
In caso di incidente è obbligatorio che ogni concorrente presti soccorso al concorrente in difficoltà e avverta lo Staff per i soccorsi.
Il Concorrente sopraggiunto sul luogo deve informare telefonicamente l’Organizzazione per valutare la situazione e prendere le misure necessarie per l’intervento.
E’ consigliabile creare un’area sicura attorno al ciclista infortunato e informare i partecipanti che seguono, posizionando una bicicletta almeno 50 metri prima dell’incidente.
7.5 ASSISTENZA DELL’ORGANIZZAZIONE AI CONCORRENTI
L’Organizzazione prevede tutta una serie di azioni volte a garantire il massimo dell’assistenza possibile in caso di bisogno da parte di un concorrente.
Una squadra di due persone in eMTB chiuderà la gara percorrendo l’itinerario per intero e presterà aiuto e supporto meccanico a chi dovesse avere bisogno. In caso di guasto irreparabile l’assistenza avvertirà la squadra che viaggia su auto fuoristrada 4×4 nelle immediate vicinanze per organizzare il trasporto della eMTB e del concorrente fino al punto di incontro con la navetta che avrà il compito di portare la persona e la eMTB all’All Around Camp.
In caso di impossibilità di trasporto della persona verrà richiesto l’intervento del Soccorso Alpino tramite chiamata su canale radio dedicato.
Alla partenza e all’arrivo è sempre presente un’autoambulanza e un medico.
7.6 RITIRO (per tutte le Categorie)
In caso di ritiro è imperativo che il Concorrente informi immediatamente l’Organizzazione.
L’Organizzazione indicherà la migliore modalità per il rientro all’All Around Camp.
Il Concorrente che abbandona la corsa senza comunicarlo dovrà farsi carico di tutte le eventuali spese di ricerca da parte del personale di soccorso.
Il concorrente che si è ritirato da una tappa potrà regolarmente riprendere la gara il giorno successivo nella categoria Randonnée.
7.7 ASSICURAZIONE
La società organizzatrice (eBIKE VdA) ha iscritto l’evento al calendario F.C.I. (Federazione Ciclistica Italiana) e di conseguenza è coperta dall’assicurazione dell’ente stesso, oltre a una propria polizza RCT.
eBIKE VdA non è da ritenersi in alcun modo responsabile per gli incidenti che si possono verificare durante lo svolgimento della gara.
E’ raccomandato avere una propria assicurazione personale che copra ogni infortunio.
7.8 VARIAZIONI DEL REGOLAMENTO
Eventuali variazioni al programma di gara verranno ufficializzate a mezzo di comunicati ufficiali da parte del Collegio di Giuria.
7.9 NORME eMTB FCI (Cat. Open e Master)
Per tutto quanto non previsto nel presente regolamento, si rimanda alla sezione “NORME e-MTB 2022 – FORMAT ENDURO” delle normative E-MTB 2022 della Federazione Ciclistica Italiana.
Privacy
8.1 TRATTAMENTO DATI PERSONALI
La partecipazione all’Evento comporta il trattamento dei dati personali dei partecipanti per le finalità e con le modalità descritte nell’Informativa Privacy dell’Organizzatore.
Il titolare del trattamento è l’Organizzatore.
Iscrivendosi all’Evento, il partecipante conferma di aver letto con attenzione l’Informativa Privacy dell’Organizzatore.
8.2 RIPRESE VIDEO FOTOGRAFICHE
Le modalità di svolgimento dell’Evento prevedono la realizzazione di riprese video-fotografiche allo scopo di documentare la manifestazione; tra i servizi connessi all’iscrizione all’Evento, l’Organizzatore offre inoltre la possibilità a tutti i partecipanti di acquistare le foto e i video dell’Evento in cui è presente la loro immagine.
Le riprese video-fotografiche interesseranno indifferentemente tutti i partecipanti e saranno pubblicate e messe a disposizione sulla piattaforma ENDU (siti e applicazioni) di Engagigo srl, per consentirne la visione, l’acquisto (se previsto) e la condivisione da parte dei partecipanti e dei soggetti da questi autorizzati.